mercoledì, maggio 31, 2006

Urlo da lama, santa mattanza

Proibita la proiezione del film "Il Codice Da Vinci" nei cinema di Nuoro.

Il parroco di Arzana ha bruciato il libro nella pubblica piazza.

19 Comments:

Anonymous Anonimo said...

davvero senza parole. casi come questo dimostrano che non vi è bisogno di esterni che danneggiano la Chiesa,ci pensa già da sola a darsi la zappa sui piedi dimostrandosi intollerante e reazionaria. spero davvero che questo episodio non sia la rappresentazione in scala ridotta di come è davvero la Chiesa oggi perchè questo è anacronismo allo stato puro .
-sara-

11:31 AM  
Anonymous Anonimo said...

eh, oltrettutto mi sa che hanno un tantinello mancato di rispetto al simpatico art.21 della nostra Costituzione...brrrr!!
-sara-

12:02 PM  
Anonymous Anonimo said...

questo padre ispira agli ideali cristiani e all'innalzamento dello spirito per mezzo dell'accrescimento culturale dell'individuo.... si si....

qual'è il nome del sacerdote?

penso che, in suo onore, nominerò
il mio Cappellano in Armatura Terminator dei Templari Neri come il suddetto zelota.

"stiamo tornando nel medioevo..anzi no, gli ultimi che hanno bruciato i libri sono stati i NAZISTI.."
Non è vero: anche George Lucas ha fatto bruciare dei libri quando ha girato "Indiana jones e l'ultima crociata"

12:09 PM  
Blogger vavi said...

sono schifata...io non riesco a capire come LA MASSA continui ancora nel 21esimo secolo a fidarsi della Chiesa, dopo tutto quello che ha fatto nel corso dei secoli..suggerisco un bel manuale di storia.

12:27 PM  
Blogger Quarkonio said...

Non è questione di fidarsi, è questione di "Paura della Morte".

Solo la paura della morte può spingere l'uomo ad abbracciare ai giorni nostri qualche libro come verità sacra, invece che (dopo averli letti, sia ben chiaro) riporli sullo scaffale dedicato alla mitologia.
La Chiesa... mah... la Chiesa è semplice strumento di potere, come lo è sempre stato sin dalla sua nascita.

1:30 PM  
Anonymous Anonimo said...

Lo trovo vergognoso, ma non mi stupisce: è da quando è nata che la Chiesa adotta questo tipo di comportamenti, fesso chi le sta dietro. E con questo non voglio dire che chi crede sia un fesso, perché un vero credente non può condividere ciò che va contro la sua stessa fede.

Il mio Uomo ha detto: "A me sta bene, purché io sia libero di poter fare lo stesso con uno dei loro testi sacri".

Non condivido pienamente il suo punto di vista ma una cosa è sicura: se qualcuno osasse dare fuoco alla Bibbia in mezzo a una piazza passerebbe guai seri e, considerando i metodi che la Chiesa sta rispolverando, sarebbo anche capaci di proporre il rogo.

1:42 PM  
Anonymous Anonimo said...

Chissa' se in piazza c'era pure hitler a firmare autografi.

Comunque c'e' una bella differenza tra la chiesa e la fede;
quest'ultima non dovrebbe mai essere oggetto di criche.

1:45 PM  
Blogger Libano said...

La Chiesa e' in crisi nera (anche nel film viene detto esplicitamente questo) e tutti lo sanno, dal pontefice al curato di campagna quadratico medio.
Con queste manifestazioni demenziali (non me ne voglia Jim Carrey che fa film per far ridere) non fanno che dimostrare e assodare l'imbecillita' dei vertici religiosi e la pochezza di intelletto della grande maggioranza di coloro che "dovrebbero curarci le anime".

Diciamocelo seriamente, la chiesa non e' destinata a durare. Ma soprattutto per un motivo storico. Mica crediamo ancora in Anubi, Thor e cosi' dicendo. La religione cattolica e' un processo storico che ha fatto il suo tempo ed e' in declino.

1:55 PM  
Blogger Quarkonio said...

Quoto comunque la differenza tra "Chiesa" e "Fede", anche se voglio sottolineare il fatto che la Fede Cattolica a mio avviso rimane comunque anacronistica.

Senza dubbio diversi "fedeli" sono rimasti disgustati (tanto quanto i "non-fedeli") da tali nefandezze.

2:38 PM  
Blogger Quarkonio said...

Esatto, forse la cosa che mi colpisce di più è che è UN ROMANZO!
Se invece fosse un documento storico?
Se fosse un'indagine scientifica?
Cosa farebbero?

A tal proposito vi consiglio la lettura della "Favola di Cristo", un libro interessante di Luigi Cascioli.

2:50 PM  
Anonymous Anonimo said...

ahahaha mi sorprende che ancora non l'abbiano fatto con i libri di Zacharia Setchin!

4:03 PM  
Blogger Libano said...

Mi piacerebbe sapere il parere di SHIZOID MAN, che ho visto ha sempre parzialmente difeso la chiesa con annessi e connessi.

Rivivisci, fatti sentire che vogliamo sapere la tua

4:47 PM  
Blogger Quarkonio said...

Schizoidman non difende la Chiesa, difende i maiali!

LOL!

Ovviamente sto scherzando, Schizo.
Se ci sei batty un colpo!

6:39 PM  
Anonymous Anonimo said...

sostanzialmente sono d'accordo con tutto tranne che con l'affermazione di libano sulla crisi nera della Chiesa. La Chiesa ora è in crisi come non le è mai capitato prima (se non nel periodo della Riforma ih ih ) tuttavia ritengo che non smetterà di avere una certa influenza sul popolo italiano finchè lo Stato italiano non si deciderà a diventare veramente laico. la nostra Costituzione presenta il neo dell'articolo 7 che dice in sostanza che la Costituzione stessa esige che i rapporti tra Stato e Chiesa siano regolati tramite concordato ( o Patti Lateransi come preferite). In pratica funziona così: una legge di revisione costituzionale potenzialmente potrebbe abolire tale articolo ma non lo ha ancora fatto e finché l'articolo non verrà abolito lo Stato ha l'obbligo di attenersi al regime concordatario. voi direte: vabbè chi se ne frega? se questo concordato fosse così pesante avrebbero già revisionato l'art. 7 no?
eh no, le cose non sono così semplici perché sebbene l'art. 8 reciti : "tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge" diciamo che la Chiesa Cattolica è un po’ + uguale delle altre in quanto lo Stato non si limita a garantire la libertà della Chiesa ma addirittura le presta la sua forza per garantire l'efficacia di alcune sue norme purchè queste naturalmente siano coerenti con la legge italiana ( un es. è il matrimonio in rito cattolico).
Dopo questo non mi sembra tanto strano che ci siano cittadini che tendono inconsciamente ad identificare i precetti dottrinali con la legge e/o viceversa,quindi a confondere dottrina con morale e ancora peggio la sfera morale con quella legale.
A questo punto devo ammettere che sotto questo aspetto sono meglio gli USA : là lo Stato garantisce la libertà alle chiese ma non garantisce le loro regole con la forza
-sara-

8:15 PM  
Blogger Libano said...

Intendevo che e' in crisi perche' nel mondo occidentale vi e' un costante calo delle vocazioni e che i giovani, eccetto qualche gruppo, si stanno sempre piu' discostando dalla fede cattolica.

Per quanto riguarda questi gruppi di ragazzi che partecipano alle giornate mondiali, non venitemi a dire che tutti coloro che partecipano sono ferventi credenti, praticanti in tutto e per tutto. Infatti queste sono balle inventate dalla Chiesa per far credere che sono forti, far credere che sono nel giusto e spingere altri ragazzi a partecipare alla vita della chiesa. Io conosco molti ragazzi che hanno partecipato a quelle giornate soltanto per farsi un viaggio.

Comunque grazie a Sara per le informazioni che ci ha trasmesso

8:16 AM  
Anonymous Anonimo said...

non c'è di che per le informazioni (ho voluto fare la sborona, in realtà quelle erano reminiscenze di un vecchio esame di diritto ih ih ih ). libano in effetti non avevo afferrato a pieno cosa intendevi,ora che l'ho capito non posso che concordare. purtroppo la religione è qualcosa che un giovane cresciuto in un contesto familiare di credenti(poi che siano veri credenti o che lo siano per riflesso è indifferente) assorbe per osmosi più che per vera dedizione al culto,è sempre stato così anche se prima si era troppo bigotti per ammetterlo. ora semplicemete a mio parere lo si è di meno,quindi il discostamento dalla religione è diventato evidente. anche io credo che la Chiesa prima o poi cesserà di esistere come istituzione perchè di per sé é reazionaria e non può durare ancora per molto però finché ci sarà il circolo vizioso dello Stato che non diventa laico per paura delle reazioni di una buona parte del popolo che dà un peso se vogliamo giuridico alla Chiesa che a sua volta sopravvive grazie al concordato con lo Stato(scusate il giro di parole ma era necessario) rimarremo in questa situazione.
-sara-

10:13 AM  
Blogger Quarkonio said...

Sara: puoi accedere come utente e firmarti, per evitare di comparire come anonima.

Io sono uno dei ragazzi che parteciparono alla Giornata della Gioventù parallela al Giubileo del Millennio.
Era UN CASINO, altro che giornata di ritiro e preghiera...

A parte questa piccola parentesi, effettivamente ormai i credenti e i ridicolissimi gruppi di preghiera, per fortuna, sono visti come dei Pentium 100 (antiquati e praticamente inutili).
Però non voglio così offendere la Fede del credente, ma semplicemente volevo ribadire che da un bel po' di anni si è capito che la "fede di gruppo" è solo un tentativo di integrazione sociale, e non ha nulla a che vedere con la nobiltà della Fede con la F maiuscola.

11:24 AM  
Blogger Libano said...

Vedi, io non lo sapevo che tu avevi partecipato alla giornata della gioventu'!
Io l'ho saputo da gente del mio paese ad esempio...

1:12 PM  
Anonymous Anonimo said...

...la notizia fa già ridere da sola...

11:58 PM  

Posta un commento

<< Home